lunedì 6 febbraio 2017

Vegan Fitness




Ultimamente è sempre più presente nel mondo del fitness una fetta di persone che hanno scelto di essere vegan. Vegan vuol dire che non mangiano alimenti da fonti animali, quindi no carne, pesce, uova e neanche latticini. Siccome ci tengo alla mia salute, ma ci tengo anche alla mia forma fisica, trovo importante a fare ricerche anche su questo, ovvero se non mangiando proteine animali vado incontro a carenze oppure perdita di muscoli. In questo blog ho cercato di trasmettere in modo semplice e pratico quello che può servire alle mamme, prese con tantissimi impegni, a raggiungere o a mantenere un fisico snello e sano attraverso allenamento con i pesi (tanto quello che serve) e alimentazione delle modelle fitness.

Non posso non notare che non tutte le persone sono divoratori di grandi quantità di carne e proteine animali, perché non le piace o perché non sono convinte che sono salutari così tanti cibi di origine animale. Inoltre mi è capitato di vedere modelle fitness che sono bellissime e anche muscolose, quindi lo so che si può avere un fisico così anche senza proteine animali, basta stare attenti ai macronutrienti. Insomma c’è dietro un mondo e spero che nel futuro avrà la giusta attenzione, perché merita. Queste persone meritano.  

Questa mia ricerca mi porta a pensare che non può mancare dal blog qualche menu senza prodotti animali, ma deve essere fatta bene, così che anche chi non mangia la carne, possa trovare opzioni per una dieta.

I pro e contro l’alimentazione vegan (non ci sono molti contro ma ci sono tantissimi pro:DD) per una mamma sportiva

PRO:

  • Recupero buono cioè una buona energia, buon performance, e meno stanchezza. Questo è dovuto alle ingredienti vegetali, molta natura insomma
  • Meno ritenzione idrica. Sì, questa è anche la mia esperienza, che nonostante l’iniziale gonfiore dovuto alle fibre in più, dopo che l’organismo è abituato, niente gonfiori e no cellulite, perché i prodotti vegetali contengono meno sale ma più potassio e facciamo meno fatica a smaltire tutto.
  • Possibilità di consumare più carboidrati ma senza ingrassare. Questo succede perché usiamo più calorie a ricavare tutti gli aminoacidi dalle piante.
  • Meno costi e meno cotture, infatti la maggior parte delle verdure non richiede cotture lunghe o non richiede proprio nessuna cottura, e costa anche meno.
  • Meno probabilità di incontrare certe malattie (ad esempio meno probabilità al cancro del colon oppure alle malattie cardiovascolari)
  • Ovviamente mangiando vegan si riduce il pericolo di assorbire certe sostanze che si trovano nella carne, come antibiotici o medicine dati agli animali, perché purtroppo questo è un rischio con i prodotti animali e neanche rischio piccolo.
  • E ovviamente la scelta vegan è un modo di mangiare sostenibile, perché danneggia meno l’ambiente e non si uccide per vivere. Quest’ultimo può sembrare ipocrita visto che nel blog ci sono anche molti menu a base di proteine animali, che ho pubblicato precedentemente ma credo che si deve dare la scelta e ognuno deciderà se si sente meglio con l’alimentazione vegana o non, e dopo che ha sperimentato che anche senza carne si riesce ad avere un bel fisico, non tornerà più a mangiarla.
    CONTRO:
  • Ci sono una categoria di persone che hanno una sintesi proteica non molto buona e loro perdono muscoli se non mangiano proteine animali perché dai vegetali assorbono male. Però ci sono molto meno persone affette di questi disturbi quanto si crede. Ad esempio gli anziani o bimbi piccoli, donne incinte o donne che allattano. Ultimamente è stato dimostrato che le donne in generale che non sono in queste condizioni possono soddisfare benissimo i loro fabbisogno proteico da fonti vegetali anche se fanno sport che richiede più proteine. Esistono  molti tipi di protein shake nel commercio non solo di soia ma anche di riso, canapa, etc. per integrare la dieta.
  • Richiede una certa attenzione a calcolare bene il fabbisogno proteico e rispettare questo bisogno. Vuol dire, che non basterà mangiare solo frutta, verdure, riso, ma anche cibi che contengono più proteine, come legumi, tofu, quinoa.  Questo in realtà non è un “contro”, ma solo un’avviso, non so perché metto nella lista del contro…:D
  • Le fonti vegetali ricchi di proteine di solito nello stato naturale sono anche ricchi di carboidrati (tuttavia non è difficile trovare un equilibrio, come si vedrà dai miei menu) e troppi carboidrati fanno ingrassare
  • La vitamina b12 deve essere integrata (non mi sembra un grosso problema, facile trovare in farmacia), anche perché già il fatto di fare molto sport richiede più vitaminab12

    Sulla foto Samantha Shorkey, una fitness model vegana


Nessun commento:

Posta un commento